Un coinvolgente tour di gruppo alla scoperta della Magia dell’Islanda in inverno.
Immagina un luogo dove il cielo danza con luci verdi e viola, dove cascate incantate si congelano in sculture di ghiaccio e sorgenti termali calde ti avvolgono come un abbraccio in una fredda notte d’inverno, l’Islanda, il gioiello dell’Artico, è la destinazione ideale per vivere un’esperienza di viaggio invernale senza pari.
PARTENZE DAI PRINCIPALI AEROPORTI ITALIANI, INDICARE LE PREFERENZE IN FASE DI RICHIESTA PREVENTIVO
RIDUZIONI E SUPPLEMENTI
Supplemento camera singola 310,00 €
Riduzione 3° letto adulto -70,00 €
Riduzione 3° letto 2/12 anni n.c -715,00 €
Pernottamenti in strutture confortevoli in camere con bagno privato, alberghi o guesthouse di livello standard.
Le camere doppie in Nord Europa possono essere con due letti separati.
In Islanda le dimensioni delle camere sono spesso ridotte e l'aggiunta del terzo letto, in genere una brandina pieghevole, divano letto o materasso a terra, potrebbe limitare lo spazio e risultare molto scomoda.
E' bene considerare che l'Islanda è priva di una classificazione alberghiera ufficiale. La scelta degli alberghi è varia nelle città di Reykjavik e Akureyri mentre è piuttosto limitata nelle altre località dove, in alcuni casi, è necessario un particolare spirito di adattamento. Pur rispettando affidabilità e pulizia, può capitare che le sistemazioni siano molto semplici e si discostino dagli standard abituali.
DOCUMENTI E VISTI DI INGRESSO
E' necessario viaggiare con un passaporto o una carta di identità valida per l’espatrio, in entrambi i casi in corso di validità.
Non è richiesto il visto dìingresso.
Per maggiori informazioni su eventuali raccomandazioni o restrizioni ancora in vigore, consultare il sito VIAGGIARE SICURI
IN ALCUNI CASI E PER ESIGENZE OPERATIVE IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE DELLE MODIFICHE NELLA SUCCESSIONE DELLE VISITE, SENZA ALTERNARNE I CONTENUTI.
Partenza dall'Italia con volo di linea.
Arrivo individuale all’aeroporto internazionale di Reykjavik - Keflavik, ritiro dei bagagli e trasferimento con shuttle bus “FlyBus” in città con fermata in prossimità dell’albergo.
Tempo a disposizione per una prima visita facoltativa della Capitale islandese.
Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in albergo.
Incontro con l'accompagnatore locale parlante italiano e partenza verso la penisola di Snæfellsnes, nell’Islanda occidentale. Oggi si percoreranno circa 390 km per raggiungere quella che puù essere considerata quasi un'Islanda in miniatura.
Ci sono spiagge bianche e nere, scogliere di uccelli, montagne spettacolari e crateri vulcanici.
Gli splendidi paesaggi della penisola hanno catturato l’immaginazione delle persone di tutto il mondo da quando Jules Verne scrisse il famoso romanzo di fantascienza “Viaggio al centro della terra” in cui lo straordinario ghiacciaio Snæfellsjökull è posto in diretto collegamento sotterraneo
con il vulcano Stromboli.
L'itinerario prevede soste ai pilastri di basalto di Gerðuberg, all’ex porto commerciale di Búðir (dove oggi si può vedere una bella chiesetta in legno circondata da un campo lavico), al piccolo villaggio di pescatori di Arnarstapi (dove si possono ammirare le affascinanti formazioni rocciose accanto al vecchio molo e colonne di basalto di tutte le dimensioni e forme) e alla spiaggia nera di Djúpalónssandur. Nel nord della penisola percorreremo la riva della baia di Breiðafjörður, attraversando alcuni tipici villaggi di pescatori.
Rientro a Reykjavik per il pernottamento.
La sera tenete gli occhi aperti alla ricerca dell’aurora boreale che potrebbe apparire nel cielo invernale quando le condizioni lo permettono.
Prima colazione in albergo.
Anche oggi ci aspettano 390 km di natura selvaggia.
Partenza in direzione del Parco Nazionale di Þingvellir, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Þingvellir è un luogo molto interessante dal punto di vista geologico e storico. Qui si possono osservare gli effetti dei movimenti tettonici delle placche che hanno aperto varie fessure e crepe nella crosta terrestre. Inoltre, qui è stato fondato il Parlamento islandese nel X secolo, il che lo rende il più antico parlamento del mondo.
Proseguendo lungo il Circolo d'Oro ci fermiamo alla magnifica Gullfoss, una spettacolare cascata che gli islandesi chiamano "cascata d'oro".
Poi basta un breve tragitto in auto per raggiungere il famoso sito geotermico di Geysir, con piscine di fango gorgogliante e la sorgente calda di Strokkur, che esplode la sua colonna d'acqua in aria ogni 5-10 minuti. Numerose altre piccole sorgenti ribollono e gorgogliano tutt'intorno.
Nel pomeriggio ci dirigeremo verso la costa meridionale, una delle principali regioni agricole del Paese. Lungo questo percorso potremo vedere in lontananza due dei vulcani più famosi, il Monte Hekla (ultima eruzione 2000) e il famoso Eyjafjallajokull (ultima eruzione 2010).
Le nostre soste includono la cascata di Seljalandsfoss, una piccola ma pittoresca cascata che, se le condizioni lo permettono, è possibile percorrere a piedi per avere una visione insolita della cascata da dietro e sentirne la potenza. Proseguimento per Skógar, dove si potrà ammirare la cascata di Skógafoss, una delle più alte d'Islanda.
La spiaggia di Reynisfjara, una spiaggia di sabbia nera con enormi faraglioni di basalto, le onde ruggenti dell'Atlantico e panorami mozzafiato, sarà l'ultima tappa della giornata prima di raggiungere il nostro alloggio nella zona di Kirkjubaejarklaustur.
Sistemazione in hotel e cena a due portate o buffet.
Prima colazione in albergo.
Oggi ci aspetta una tappa più breve, 250 km per l'esplorazione del sud-est dell'Islanda, attraversiamo le pianure di Skeiðarársandur con una splendida vista sul Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d'Europa.
Una volta attraversato questo vasto deserto nero, raggiungeremo il Parco nazionale di Skaftafell, una splendida area ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull, nota per la sua natura unica e l'abbondante vegetazione, come un'oasi tra il deserto nero e i ghiacciai.
Se le condizioni lo permettono, faremo una breve escursione alla bellissima cascata Svartifoss.
Proseguiamo verso est per raggiungere una delle attrazioni probabilmente più famose dell'Islanda meridionale, la spettacolare laguna glaciale di Jökulsárlón, dove gli iceberg si staccano dal ghiacciaio Vatnajökull e galleggiano sul lago.
Qui ci prenderemo del tempo per passeggiare e goderci il paesaggio mozzafiato e visiteremo la spiaggia dove numerosi iceberg hanno galleggiato a riva, trasformando la spiaggia come se fosse ricoperta di diamanti.
Forse anche qualche foca curiosa mostrerà la testa mentre ci guarda contemplare l'area.
Rientro a Kirkjubaejarklaustur, cena a due portate o buffet e pernottamento.
Prima colazione in albergo.
Oggi torniamo verso la capitale lungo la costa meridionale e facciamo alcune soste che non abbiamo fatto all'andata, percorrendo circa 280 km.
Sulla via di ritorno a Reykjavik ci fermeremo in riva all'oceano per un'esperienza tipicamente islandese del bagno termale rigenerante alla “Sky Lagoon”, seguendo un rituale composto di sette passi (incluso, per esempio, lo “scrub” esfoliante, il frigidarium con la “nebbia fredda”, la sauna), da godere in pieno relax con una vista suggestiva sull'oceano.
Ritorno a Reykjavik per l'ultima notte del tour e pernottamento.
Prima colazione in albergo.
Nel caso di partenza al mattino presto può essere richiesta una colazione leggera (early breakfast).
Trasferimento con shuttle bus “FlyBus” in aeroporto almeno 3 ore prima della partenza del volo.
Rientro in Italia e fine dei servizi.
6 giorni / 5 notti
Inviaci una richiesta senza impegno, ti risponderemo con la nostra migliore proposta.
Inviaci una richiesta senza impegno, ti risponderemo con la nostra migliore proposta.